
"CORO LIRICO “SIMONE MAYR”
Il Coro lirico “SIMONE MAYR” di Bergamo, è stato fondato
nel 1984 da alcuni appassionati di musica lirica, coordinati dal M.o CARLO
RIVA.
In questi ultimi anni ha assunto una fisionomia e una
preparazione tecnica che gli consentono di affrontare con successo di pubblico
e di critica, il grande repertorio lirico.
I suoi interventi nelle varie opere rappresentate, a detta degli esperti del settore, riescono a far emergere quadri di grande coralità, in cui spesso la studiata sovrapposizione delle voci del coro e dei vari personaggi accentua ancor di più il sublime, che è la nota dominante di molte pagine operistiche.
Nel suo repertorio si annoverano numerosi brani delle più famose opere di Bellini, Donizetti, Verdi, Rossini, Bizet, Giordano, Leoncavallo, Mayr, Cherubini, Offenbach, Mozart, Lehàr.
I suoi interventi nelle varie opere rappresentate, a detta degli esperti del settore, riescono a far emergere quadri di grande coralità, in cui spesso la studiata sovrapposizione delle voci del coro e dei vari personaggi accentua ancor di più il sublime, che è la nota dominante di molte pagine operistiche.
Nel suo repertorio si annoverano numerosi brani delle più famose opere di Bellini, Donizetti, Verdi, Rossini, Bizet, Giordano, Leoncavallo, Mayr, Cherubini, Offenbach, Mozart, Lehàr.
Esegue integralmente le opere liriche più famose del
repertorio romantico e verista italiano,fra le quali l’Elisir d’amore, Don
Pasquale e Lucia di Lammermoor di G.Donizetti, La Traviata, Il Rigoletto, Il
ballo in maschera, il Trovatore, Otello di G.Verdi,Tosca, La Bohème, Turandot
di G.Puccini,Il barbiere di Siviglia e la Cenerentola di G.Rossini, la
Cavalleria rusticana di P.Mascagni, Pagliacci di Leoncavallo, le Nozze di
Figaro di W.A.Mozart.
Si è esibito in innumerevoli concerti, sia a livello
provinciale che a livello nazionale ed anche internazionale, con diversi direttori,
orchestre e cantanti professionisti.
Il Coro “Simone Mayr” di Bergamo collabora con vari circoli
lirici della Lombardia, con i quali realizza concerti, selezioni di opere integrali.
Dal 2006 e a tutt'oggi collabora stabilmente con il teatro Cenacolo Francescano, e l'orchestra sinfonica di Lecco con la quale ha stretto una partnership per la diffusione in Lombardia, tra il pubblico più giovane e meno giovane, della musica classica ed in particolare dell'opera lirica, e per questo da allora anima la stagione lirica di Lecco, rappresentando con successo “L’Elisir d’amore”di G.Donizetti, “Pagliacci” di R.Leoncavallo,”Il ballo in maschera” e ”La Traviata”d G.Verdi, “La Bohème” di G.Puccini, ed altre opere .
Al teatro “Diego Fabbri” di Forlì ha rappresentato nell’aprile del 2009 “Turandot” di G.Puccini.
A Bergamo al teatro S.Sisto di Colognola ha ottenuto lusinghieri consensi con “TRAVIATA”, “RIGOLETTO” E “TOSCA”.
I primi mesi del 2010 ha visto impegnato il Coro “Simone Mayr” a Bressanone in “Un ballo in maschera” di G.Verdi, a Lecco in “La Cenerentola” di G.Rossini e “Otello” di G.Verdi, a Garbagnate Monastero in “Bohème”di G.Puccini, a Molteno in “Traviata”di G.Verdi.
Il fitto calendario di impegni operistici e il successo di pubblico e di critica di questi ultimi tre anni sta a dimostrare il salto di qualità che il Coro ha compiuto. Esso è nato come coro di amatori e tale è rimasto, anche se la qualità delle sue più recenti prestazioni nulla ha da invidiare ai gruppi corali professionali.
Dal 2006 e a tutt'oggi collabora stabilmente con il teatro Cenacolo Francescano, e l'orchestra sinfonica di Lecco con la quale ha stretto una partnership per la diffusione in Lombardia, tra il pubblico più giovane e meno giovane, della musica classica ed in particolare dell'opera lirica, e per questo da allora anima la stagione lirica di Lecco, rappresentando con successo “L’Elisir d’amore”di G.Donizetti, “Pagliacci” di R.Leoncavallo,”Il ballo in maschera” e ”La Traviata”d G.Verdi, “La Bohème” di G.Puccini, ed altre opere .
Al teatro “Diego Fabbri” di Forlì ha rappresentato nell’aprile del 2009 “Turandot” di G.Puccini.
A Bergamo al teatro S.Sisto di Colognola ha ottenuto lusinghieri consensi con “TRAVIATA”, “RIGOLETTO” E “TOSCA”.
I primi mesi del 2010 ha visto impegnato il Coro “Simone Mayr” a Bressanone in “Un ballo in maschera” di G.Verdi, a Lecco in “La Cenerentola” di G.Rossini e “Otello” di G.Verdi, a Garbagnate Monastero in “Bohème”di G.Puccini, a Molteno in “Traviata”di G.Verdi.
Il fitto calendario di impegni operistici e il successo di pubblico e di critica di questi ultimi tre anni sta a dimostrare il salto di qualità che il Coro ha compiuto. Esso è nato come coro di amatori e tale è rimasto, anche se la qualità delle sue più recenti prestazioni nulla ha da invidiare ai gruppi corali professionali.